Benvenuti nel blog della scuola di via Casati gestito dagli alunni della classe 1 h. Il giornale on line della scuola in cui raccontiamo le nostre esperienze, le nostre passioni, la nostra vita scolastica. Il blog è aperto ai contributi di tutti gli allievi, insegnanti e collaboratori della scuola.


Visualizzazione post con etichetta Consiglio dei ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Consiglio dei ragazzi. Mostra tutti i post

29 maggio 2014

Risultati indagine commissione Passioni

Dai risultati ottenuti dal lavoro di indagine che abbiamo fatto per il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di zona 6 abbiamo rilevato che secondo i nostri compagni intervistati:

  • la passione è :
    un sogno che si avvera,  qualcosa che non smetteresti di fare,  qualcosa che ti piace talmente tanto da farti anche un po' soffrire.
  • Le passioni più citate sono :
    ballare, cantare, giocare a calcio e STARE INSIEME AI PROPRI AMICI .

    Anche noi  intervistatori e intervistatrici abbiamo espresso la nostra opinione  perché dopo tutto è questa l'idea del consiglio di zona!

  • Per noi la passione è :
    qualcosa che ci piace fare e che non smetteremmo mai di fare...
  • Le nostre passioni sono :
    il calcio , la danza , il canto il nuoto.

    L'ultima volta che siamo andati al consiglio di zona 6 il gruppo “passioni” ha proposto di fare una mostra su alcune passioni dei ragazzi d'oggi. Abbiamo deciso di fare questa mostra perché pensiamo che non ci sono abbastanza posti per passare il tempo libero.
    Ci è venuta anche l'idea di far costruire un palazzetto dello sport, simile al Forum din Asssago, per passare il nostro tempo libero, ma forse questa è un 'idea un po' esagerata :D

    Commissione passione CdR zona 6



6 maggio 2014

Consiglio dei ragazzi di zona 6 IV secuda (9 aprile)

CONSIGLIO DEI RAGAZZI DI ZONA 6 IV seduta
INTERVISTE
a cura di Giada Cagnato e Alberto Caprotti (sc. sec. Sant'Ambrogio), Lorenzo Senese (sc. sec. Casati)
INTERVISTE AGLI ADULTI
DOMANDA: Perché ha deciso di intraprendere la strada della politica?
GIOVANNA CARLONI: Per mettermi al servizio dei cittadini
GIANNA CIPRIANI: La politica mi è sempre stata a cuore, perché senza di essa non c’è lo Stato. Anche i giovani dovrebbero interessarsi alla politica e prendere coscienza di ciò che si deve fare per migliorare la situazione attuale. Il mio obiettivo era quello, quando ho deciso di candidarmi, di fare qualcosa per aiutare le scuole delle periferie e per scoprire le eventuali possibilità per dare ossigeno alle zone popolari.
GIOVANNI ESPOITO: Per cercare di aiutare le persone che si trovano sul territorio.

D: Quanto impegno le richiede? Fa un altro lavoro?
GIOVANNA CARLONI: Tantissimo, è un lavoro che ti impegna a seconda di come lo vivi. Si, la mamma.
GIANNA CIPRIANI: Il lavoro di consigliere è molto impegnativo perché veniamo continuamente stimolate dalle richieste dei cittadini, che ci conoscono e che abitano nei quartieri della Zona 6. I problemi sono tanti e purtroppo occorre quasi sempre l’intervento del presidente Rabaiotti. No, sono pensionata e per questo motivo mi sono data alla politica.

GIOVANNI ESPOSITO: Molto. Si, il commerciante.
D: Che ruolo ricopre all’interno del consiglio di zona?
GIOVANNA CARLONI: Il presidente della commissione scuola e il vice-capogruppo del Partito Democratico.
GIANNA CIPRIANI: Sono consigliera e vice-presidente della commissione ambiente.
GIOVANNI ESPOSITO: Consigliere e capogruppo Forza Italia.

D: Perché ha deciso di aderire la progetto dei consigli dei ragazzi e delle ragazze?
GIOVANNA CARLONI: Come presidente della commissione scuola partecipo alle iniziative che riguardano il Comune.
GIANNA CIPRIANI: Ho preso a cuore il progetto perché ho passato una vita nella scuola primaria e avevo voglia di dare una mano ai ragazzi.

GIOVANNI ESPOSITO: Per far conoscere a voi ragazzi come funziona la politica.
D: Che cos’è secondo Lei la democrazia?
GIOVANNA CARLONI: La democrazia è la condivisione delle scelte, la partecipazione dei cittadini nella gestione amministrativa della propria città, attraverso i rappresentanti eletti. GIANNA CIPRIANI: Democrazia, per me, è: rispetto dell’altro, partecipazione di TUTTI al governo del nostro Paese, diventare “civili” per mantenere l’ambiente decoroso.
GIOVANNI ESPOSITO: La democrazia è la libertà di poter esprimere il proprio pensiero.



INTERVISTE AI CONSIGLIERI RAGAZZI E RAGAZZE
DOMANDA: Perché hai scelto di candidarti?
EDOARDO BENEDUCE: Perché volevo esporre i miei ideali a tutti
FIORI AMANUEL: Per esporre le mie idee e perché pensavo che fosse una buona esperienza

D: Dal punto di vista personale ti stai arricchendo? Se sì, perché?
EDOARDO BENEDUCE: Si, molto, perché penso che sentire le idee degli altri sia un modo per migliorare le proprie
EDOARDO MAZZOLI: Si, perché ho incontrato problemi che mi hanno insegnato qualcosa in più

FIORI AMANUEL: Si, perché ho imparato a esprimere le mie idee in pubblico
GIADA BOLDRINI: Si, perché ho scoperto le passioni di altre persone e ho avuto l'opportunità di conoscere l'ambiente politico
LORENZO LAMBERTI: Si, perché si gioca con lo spirito di squadra
RITA ZAGARI: Si, perché ho incontrato nuove persone

D: Di che cosa si occupa il tuo gruppo? Che risultati ha raccolto il tuo gruppo?
EDOARDO BENEDUCE: Aree verdi. Migliorare aree verdi, quali parchi e parchetti
EDOARDO MAZZOLI: Rifare il manto stradale di Via Merula. La maggior parte delle strade intorno alla scuola di via S.Colombano sono pericolose.
FIORI AMANUEL: Di tempo libero e passioni
GIADA BOLDRINI: Di tempo libero e passioni
LORENZO LAMBERTI: Degli sport. Abbiamo organizzato un grande torneo di palla-tabellone RITA ZAGARI: Di tempo libero e passioni, di aumentare la voglia di esprimere le proprie passioni. Statistiche che riguardano sentimenti, sport o arte degli alunni

D: Ti ha richiesto un grande impegno?
EDOARDO BENEDUCE: No! basta avere spirito di squadra e dividersi bene i compiti EDOARDO MAZZOLI: Si, perché mi ha richiesto lavoro extrascolastico
FIORI AMANUEL: No, perché questo “lavoro” mi piace
GIADA BOLDRINI: Non grandissimo, non è una grande responsabilità

LORENZO LAMBERTI: No
RITA ZAGARI: No, perché stando insieme l'unione fa la forza

D: Pensi di continuare la carriera politica?
EDOARDO BENEDUCE: No, perché più si cresce, più si usa il potere per se stessi EDOARDO MAZZOLI: Si, ma chiederlo a 11 anni è un po' strano
FIORI AMANUEL: Non lo so
GIADA BOLDRINI: No

LORENZO LAMBERTI: Si
RITA ZAGARI: Si. Se il futuro non mi verrà contro

D: Che cos'è per te la democrazia?
EDOARDO BENEDUCE: Un modo molto utile per rendere felici le persone. EDOARDO MAZZOLI: Il potere del popolo
FIORI AMANUEL: Rispettare il prossimo
GIADA BOLDRINI: Democrazia è potersi esprimere senza essere giudicati LORENZO LAMBERTI: Il governo dei tanti

RITA ZAGARI: Libero pensiero e rispetto degli altri individui

17 aprile 2014

Le buche di via Merula

Nel nostro gruppo abbiamo deciso di concentrarci sulla situazione del manto stradale di via Merula, una via con troppe buche che rendono pericolosa la circolazione. Eccovi il nostro reportage fotografico realizzato grazie a Google Maps.



Via Merula 62: potete vedere come la buca renda molto probabili gli incidenti.


I canali non sono recintati e il rischio che una moto o macchina possano finirci dentro è molto alto. 

Cosa ci sarà dentro questo canale? Un ombrello? Non è così importante identificare  l'oggetto misterioso, ma ricordiamoci che i canali sono tanto sporchi e che la loro acqua viene utilizzata per irrigare i campi.

Un'altra buca pericolosa che rende la strada inagibile.
A cura della Commisione per il rifacimento del manto stradale di Via Merula   

23 marzo 2014

Il nostro parco ideale

Cosa vorremmo fare nel nostro parchetto ideale.

  • scattare foto agli animali
  • passeggiare
  • andare in bicicletta
  • giocare a palla
  • fare i compiti
  • portare a passeggio il cane
  • andare sull'altalena
  • potersi sedere su delle panchine
  • poter andare sui rollar
  • andare in bagno
  • giocare a tennis
  • giocare a calcio
  • giocare a basket
  • fare dei picnic
  • leggere un libro
  • fare un falò


Riusciranno i grandi a realizzare il parco dei nostri sogni?

A cura del gruppo aree verdi.



20 marzo 2014

Presentazione del consiglio dei ragazzi e delle ragazze ai nostri compagni della primaria.

Oggi 20 marzo 2014 i rappresentanti delle commissioni in cui è divisa la 1H hanno presentato i loro lavori e progetti svolti in questi ultimi mesi alle classi quarta e quinta elementare.
Le varie commissioni(spazi verdi, tempo libero, sport e rifacimento stradale) hanno presentato il loro lavoro cercando di invogliare e coinvolgere gli alunni della primaria ad aderire ai vari progetti. Abbiamo spiegato anche di che cosa si occupasse il CDR di zona 6 e ovviamente speriamo di essere riusciti a far apprezzare il nostro lavoro.
Vi faremo sapere nei prossimi giorni...


Tommaso e Kirillos

2 dicembre 2013

Intervista ai consiglieri dopo il primo incontro del Consiglio dei ragazzi!!!


  1. Che cosa avete fatto al consiglio di zona?
    Ci siamo divisi in tre gruppi nei quali abbiamo portato le nostre proposte per migliorare la nostra città.
  2. Perché avete scelto di candidarvi e di partecipare al consiglio di zona ? È stata un' esperienza divertente?
    Abbiamo pensato che attraverso di noi i nostri compagni di classe avrebbero potuto esporre le loro idee su come migliorare la zona 6. Il primo incontro del consiglio è stato divertente ed interessante.
  3. Sappiamo che siete stati invitati a parlare in una radio molto importante. Cosa avete provato davanti al microfono sapendo che vi avrebbero ascoltato in tanti?
    I primi momenti sono stati abbastanza imbarazzanti, ma poi abbiamo preso confidenza e ci siamo sciolti. Alla fine eravamo sollevati e felici di aver parlato alla radio.
  4. Torniamo alla vostra esperienza al Consiglio di Zona. Potreste descriverci il posto?
    Siano entrati in una sala molto grande con un lungo tavolo a ferro di cavallo con poltrone rosse. Ogni postazione aveva un microfono per poter intervenire durante l'incontro.
  5. Come siete stati accolti?
    All'inizio ci hanno fatto stare in piedi, poi una signora ci ha dato il benvenuto e ci ha spiegato che cosa avremmo fatto?
  6. Quanto eravate timidi da uno a dieci?
    Diciamo che più o meno eravamo timidi tra il 6 e il 9.
  7. Vi è piaciuta questa esperienza?
    Si molto, perché ci siamo sentiti importanti e responsabili.
  8. Avete fatto qualche proposta?
    In particolare abbiamo proposto di rifare il manto stradale in Via Merula, una via vicina alla nostra scuola particolarmente rovinata e piena di buche.




Federica, Denise, Giorgia.

23 novembre 2013

Insediamento del consiglio di zona dei ragazzi e delle ragazze di zona 6.


Il 22 novembre 2013 i rappresentanti di alcune scuole della zona 6 (S.Colombano, S.Ambrogio, Rinascita, Cardarelli) hanno partecipato all'insediamento del Consiglio di zona dei ragazzi e delle ragazze.
Appena arrivati al consiglio di zona 6, Silvia Jelmini (educatrice principale e coordinatrice del progetto per la nostra zona) ci ha accolti con un gioco che utile a farci conoscere tra di noi. In seguito ci siamo accomodati su delle poltrone dei consiglieri e ci siamo sentiti molto importanti.
Silvia ci ha consegnato dei post-it di tanti colori diversi sui quali dovevamo scrivere le nostre idee e i nostri pensieri per migliorare la zona. Una volta raggruppati in tre commissioni, viabilità, spazi verdi e tempo libero, abbiamo formato tre gruppi di lavoro. Durante il consiglio abbiamo esposto le nostre idee ai consiglieri di zona: ad esempio noi abbiamo proposto dei lavori per il miglioramento del manto stradale in via Giorgio Merula da finanziare con un mercatino di oggetti creati dai ragazzi e dalle ragazze. Dopo averci ascoltato, i consiglieri adulti hanno proposto alcune soluzioni alle nostre richieste. Alla fine dell'incontro ci è stato comunicato che riunione successiva si sarebbe effettuata prima delle vacanze natalizie.
È stata un'esperienza utile ed educativa!!!

I rappresentanti della scuola (Alice, Chiara, Aurora, Federico, Edoardo B., Tommaso) e i due reporter (Silvia e Edoardo M.)